+86-575-83030220

Notizia

Cos'è una macchina per molle CNC?

Pubblicato da amministratore

A Macchina per molle CNC è un dispositivo industriale controllato da computer progettato per la produzione automatizzata di precisione di molle e forme di filo. Ecco come funziona e le sue principali caratteristiche:


●Nucleo di controllo numerico computerizzato (CNC):

•A differenza delle macchine a molla meccanica azionate da camme e ingranaggi fisici, una macchina CNC si basa interamente su un controller computerizzato dedicato.
•Questo controller esegue istruzioni programmate per comandare tutti i movimenti e le azioni della macchina con elevata precisione.


● Azionamento servomotore multiasse:

•Le funzioni critiche della macchina sono alimentate da servomotori individuali, ciascuno dei quali controlla uno specifico asse di movimento.


●Gli assi chiave in genere includono:

•Alimentazione del filo: spinge con precisione le lunghezze misurate del filo nell'area di formatura.
•Strumenti di formatura (assi multipli): controlla il movimento di diversi strumenti di piegatura (diapositive, dita) attorno al punto di formatura centrale.
•Utensile di taglio: aziona la lama che taglia la parte finita dal filo.
•Assi opzionali: possono includere strumenti per il controllo del passo dell'avvolgimento, la piegatura ausiliaria o la formatura delle estremità (ad esempio, appiattimento).


●Programmazione e impostazione digitale:

•La produzione è guidata da un programma digitale creato offline o direttamente sul pannello di controllo della macchina.
•Gli operatori inseriscono le specifiche sulla forma della molla/filo (diametro del filo, dimensioni esterne, numero di spire, angoli di piegatura, forme delle estremità, ecc.) nel software CAD/CAM specializzato fornito in dotazione alla macchina.
•Il software converte queste specifiche in codice macchina (come il codice G) comprensibile dal controller.


●La configurazione fisica implica principalmente:

•Caricare la bobina di filo corretta.
•Installazione degli strumenti di formatura richiesti (dita di piegatura, mandrini, lama di taglio) nelle rispettive postazioni servoazionate designate.
•Inserimento del programma nel controller.


●Ciclo automatizzato di formatura di precisione:

•Avanzamento del filo: i rulli di alimentazione servocomandati spingono una lunghezza precisa di filo raddrizzato nella zona di formatura.
•Movimento coordinato dell'utensile: in base al programma, il controller attiva i servomotori per ciascun asse dell'utensile di formatura in modo indipendente e simultaneo. •Gli utensili si muovono lungo percorsi complessi – scorrendo, ruotando, premendo – per piegare il filo attorno ai mandrini o l'uno contro l'altro.
•Piegatura progressiva: piegature multiple, bobine, anelli o forme 3D complesse si formano progressivamente all'interno di un singolo ciclo mentre l'alimentazione del filo e gli strumenti si muovono.
•Taglio: dopo aver formato la forma finale, l'utensile di taglio servocomandato taglia in modo netto la parte finita dal filo finale.
•Espulsione e ripetizione: il pezzo finito cade o viene espulso, tutti gli utensili si ritraggono e il ciclo si ripete immediatamente ad alta velocità.


●Vantaggi principali:

•Cambiamenti rapidi: il passaggio tra diversi modelli di molle richiede minuti (caricamento di un nuovo programma, eventualmente cambio di strumenti) anziché ore/giorni necessari per le regolazioni delle camme meccaniche.
•Geometrie complesse: in grado di produrre molle e forme di filo altamente complesse con piegature multiple, passi di bobina diversi, forme finali complesse e forme 3D reali impossibili su macchine meccaniche.
•Alta precisione e uniformità: il servocontrollo e la programmazione digitale garantiscono una ripetibilità a livello di micron per ogni parte.
•Flessibilità: ideale per prototipazione, piccoli lotti, produzione ad alto mix e pezzi unici complessi.
•Ridotta dipendenza dalle competenze: minore dipendenza da "meccanici di installazione" altamente qualificati rispetto alla messa a punto di macchine a camme meccaniche; maggiore enfasi sulle capacità di programmazione.


●Uscita tipica:

Tutti i tipi di molle standard (compressione, estensione, torsione).
Molle speciali complesse (ad esempio, molle a doppia torsione, coniche, a botte, miniaturizzate).
Forme di cavi sofisticate (clip, staffe, connettori, telai, componenti medici, contatti elettronici) che richiedono molteplici piegature precise su diversi piani.