+86-575-83030220

Notizia

Cos'è la macchina a molla?

Pubblicato da amministratore

■Definizione principale:
UN macchina a molla è un tipo di macchinario industriale utilizzato specificatamente per produrre molle di varie forme e specifiche da filo metallico (come acciaio, acciaio inossidabile o filo di rame) attraverso processi come piegatura, avvolgimento e formatura.
La sua funzione principale è quella di trasformare in modo efficiente, accurato e ripetuto il filo diritto in spirali o altre parti metalliche complesse con proprietà elastiche specifiche. Il suo prodotto principale sono varie sorgenti.


■Tipologie principali (per principio di funzionamento e livello di automazione):
--Macchina manuale per molle:
Il modello più elementare si basa su una manovella o una leva per fornire potenza.
Parametri di base come il diametro esterno della molla e il numero di spire possono essere regolati modificando diverse "camme", "ingranaggi" o "matrici".
Questa macchina ha una struttura semplice e un prezzo basso, ma ha anche una bassa efficienza produttiva e una scarsa precisione. Si basa sull'abilità del lavoratore ed è adatto per piccoli lotti o per la semplice produzione di molle.


--Macchina per molle universale (macchina per molle a camma/macchina per molle meccaniche):
Il tipo più comune di macchina per molle industriale. La fonte di energia principale è un motore elettrico che, attraverso un complesso sistema di trasmissione a camme meccaniche, controlla con precisione la sequenza di movimento e l'ampiezza di ciascun "coltello di formatura" (noto anche come "calibro del filo", "ruota di alimentazione del filo", "coltello di passo" e "coltello da taglio", tra gli altri).
Prima della produzione, un artigiano esperto regola manualmente l'angolo della camma, sostituisce gli ingranaggi e imposta con precisione la posizione e la corsa di ciascun coltello in base al disegno della molla. Questo processo è chiamato "messa a punto della macchina".
Una volta messa a punto, la macchina può produrre in serie in modo stabile ed efficiente lo stesso tipo di molla, con una precisione e una consistenza di gran lunga superiori a quelle delle macchine a molla manuali. È adatto alla produzione di medi volumi di molle di moderata complessità.


--Macchina per molle computerizzata (macchina per molle CNC):
Attualmente il tipo più avanzato e tradizionale di macchina a molla.
Il nucleo è un sistema di controllo numerico computerizzato. L'operatore inserisce i parametri dettagliati della molla (diametro del filo, diametro esterno, numero di spire, passo, forma dell'estremità, ecc.) tramite un software di programmazione (solitamente utilizzando un'interfaccia grafica), che genera un programma di lavorazione.
I servomotori all'interno della macchina guidano direttamente il movimento indipendente di ciascun coltello di formatura (alimentazione del filo, avvolgimento, controllo del passo, taglio, ecc.), sostituendo completamente la complessa struttura meccanica a camma. Vantaggi significativi:
Cambio estremamente veloce: il cambio dei prodotti richiede solo un nuovo programma, che richiede regolazioni manuali minime o nulle (come il cambio delle frese), riducendo significativamente i tempi di configurazione.
Alta precisione: il servocontrollo garantisce una precisione di posizionamento ripetibile per ogni movimento.
Estrema flessibilità: produce facilmente molle con forme estremamente complesse, piegature multi-angolo, ganci speciali e persino forme di filo complesse (vedi punto successivo).
Produzione stabile ed efficiente: adatta alla produzione automatizzata di un'ampia varietà di prodotti, piccoli lotti e grandi quantità.


--Macchina per la formatura di fili:
Questa può essere considerata un'estensione più potente e flessibile della macchina a molla computerizzata.
Utilizza inoltre un sistema CNC con servomotore multiasse.
La differenza fondamentale risiede nel maggior numero di stazioni di formatura (tipicamente 8, 10 o anche più) e in configurazioni di utensili più flessibili.
Può produrre non solo molle, ma anche una varietà di complesse parti piegate in filo metallico tridimensionale, come morsetti, ganci, staffe, molle a forma speciale, telai di sedili per auto, cestini per carrelli della spesa e altro ancora. Le sue funzioni di "strumento di formatura" sono più diversificate, tra cui piegatura, appiattimento, stampaggio, saldatura (e talvolta integrazione). Essenzialmente un'estensione della funzionalità della macchina per molle, viene utilizzata in una gamma più ampia di applicazioni di formatura di fili di precisione.


■Componenti chiave:
Risultato: sostiene la bobina di filo e fornisce un'alimentazione stabile del filo, in genere con controllo della tensione.
Meccanismo di raddrizzamento: raddrizza il filo a spirale prima di entrare nell'area di formatura per garantire la precisione della formatura.
Meccanismo di alimentazione del filo: azionati da un servomotore (computer) o da una camma meccanica (macchina universale), i rulli fanno avanzare con precisione il filo alla lunghezza impostata. Questo è fondamentale per una lunghezza costante della molla.
Meccanismo di formazione: l'area centrale. È costituito da più "coltelli formatori" (coltelli arricciatori, coltelli a passo, coltelli da taglio, coltelli piegatori, ecc.) che possono muoversi indipendentemente o insieme. Questi coltelli si muovono secondo un programma o una traiettoria impostata su camme, lavorando insieme per piegare, avvolgere e tagliare il filo nella forma desiderata.
Sistema di controllo:
Macchina universale: scatola a camma meccanica, maniglia di regolazione, treno di ingranaggi.
Computer/macchina per la formatura di fili: computer industriale (controller CNC), pannello operativo (display), servoazionamento. Attrezzatura ausiliaria (opzionale): quali oliatori automatici (per la lubrificazione del filo), dispositivi di riscaldamento (per molle di grandi dimensioni avvolte a caldo), vassoi automatici per la ricezione del materiale e apparecchiature di ispezione in linea.


■Capacità di elaborazione principali:
Avvolgimento: avvolgimento del filo in varie forme di molla elicoidale, comprese forme cilindriche, coniche, convesse e concave.
Piegatura: formare ganci, anelli, bracci e altre forme a vari angoli alle estremità o al centro della molla.
Controllo del passo: controllo preciso della distanza (passo) tra le spire adiacenti della molla elicoidale, che può essere uniforme o variabile.
Taglio: taglio preciso del filo dopo la formazione della molla.
Appiattimento/punzonatura: appiattimento delle estremità o di aree specifiche della molla per dare forma (comunemente utilizzato nelle macchine per la formatura di fili).
Creazione di parti complesse formate da fili: attraverso la piegatura continua multistazione e multifase (una specialità delle macchine per la formatura di fili).


■Applicazioni:
Produzione di molle: questa è l'applicazione più basilare e diffusa, utilizzata per produrre varie molle a compressione, molle a estensione, molle a torsione, molle ondulate e molle a forma speciale. Formatura di fili di precisione: questa macchina produce una varietà di parti di filo metallico che richiedono piegatura e formatura ad alta precisione. È ampiamente utilizzato in quasi tutti i settori industriali, compresi quello automobilistico, elettronico, dei dispositivi medici, dei mobili, degli strumenti hardware e dei beni di consumo.


■ Fattori di selezione:
Requisiti del prodotto: complessità, requisiti di precisione e intervallo dimensionale (diametro del filo, diametro esterno e lunghezza) del componente molla/filo.
Scala del prodotto: piccoli lotti con più varietà (adatti a macchine informatiche), grandi lotti con un'unica varietà (adatti sia a macchine universali che informatiche) e parti estremamente complesse (macchine per la formatura di fili).
Costo: investimento in attrezzature (macchine manuali > macchine universali > macchine computerizzate > macchine per la formatura di fili), costi di installazione/programmazione della macchina e costi di efficienza produttiva.
Requisiti operativi: difficoltà di configurazione della macchina (le macchine universali si basano sull'esperienza dell'operatore della macchina, mentre le macchine computerizzate sono relativamente intuitive da programmare) e facilità di funzionamento.


■Sicurezza e funzionamento:
Le macchine a molla sono macchine potenti con molte parti mobili e forze elevate. Le procedure di sicurezza devono essere rigorosamente rispettate durante il funzionamento (ad esempio, indossare occhiali protettivi, evitare indumenti larghi e operare vicino a parti in movimento senza guanti).
Gli operatori necessitano di formazione per comprendere i principi della macchina, le procedure operative e i potenziali rischi. In particolare, gli operatori di macchine universali necessitano di una vasta esperienza nella regolazione meccanica, mentre gli operatori di macchine informatiche devono padroneggiare le basi della programmazione.