+86-575-83030220

Notizia

A cosa serve la macchina a molla?

Pubblicato da amministratore

Macchine a molla sono apparecchiature industriali specializzate progettate per la produzione in grandi volumi di componenti metallici di precisione. Le loro funzioni primarie includono:

■Produzione primaverile:

Molle di compressione: creazione di molle elicoidali che resistono alle forze di spinta (ad esempio, sospensioni di automobili, penne, materassi).
Molle a tensione: realizzazione di molle elicoidali con ganci o anelli progettati per resistere alle forze di trazione (ad esempio, porte di garage, trampolini, bilance).
Molle di torsione: produzione di molle che esercitano forza di rotazione o coppia quando attorcigliate (ad esempio mollette, trappole per topi, cerniere di porte).
Forme di filo e molle speciali: fabbricazione di geometrie complesse come molle ondulate, molle a forza costante, molle a clip e molle dalla forma complessa necessarie nei dispositivi elettronici o medici.

■Formazione complessa di cavi:

Oltre alle molle standard, queste macchine modellano il filo in diversi componenti 2D e 3D utilizzati in tutti i settori. Gli esempi includono:
Settore automobilistico: clip, staffe, fermi, parti del telaio del sedile.
Elettronica: pin di connessione, contatti schermati, elementi di antenna.
Beni di consumo: grucce, ganci, maniglie, telai per cestini, giocattoli.
Settore medico: parti di strumenti chirurgici, componenti di impianti, archi ortodontici.
Industriale: anelli di sicurezza, coppiglie, spille di sicurezza, maglie di catena.

■Piegatura e modellatura di precisione:

Esecuzione di operazioni di piegatura multiple e altamente precise sul filo in un'unica configurazione.
Creazione ripetuta di angoli, raggi, anelli, bobine e curve complesse coerenti.

■Elaborazione automatizzata:

Alimentazione continua di filo diritto da una bobina.
Taglio preciso del filo alla lunghezza esatta durante o dopo la formatura.
Incorporando facoltativamente operazioni secondarie come appiattimento delle estremità, filettatura, maschiatura o trattamenti superficiali all'interno del ciclo (più comuni sulle macchine CNC avanzate).

■Produzione in grandi volumi:

Consente una produzione rapida e automatizzata di migliaia di parti identiche all'ora con un intervento minimo dell'operatore una volta impostato.
Garantire dimensioni e tolleranze delle parti coerenti, fondamentali per l'assemblaggio e il funzionamento.

■ Utilizzo del materiale:

Trasformare in modo efficiente il filo metallico avvolto (acciaio, acciaio inossidabile, leghe di rame, titanio, ecc.) in componenti finiti o quasi finiti, riducendo al minimo gli sprechi.