Ecco una ripartizione delle macchine utilizzate per produrre molle, in un linguaggio semplice:
Tutte le macchine per la produzione di molle prendono un lungo pezzo diritto di filo metallico e lo piegano ripetutamente nella giusta forma a spirale o sagomata, quindi lo tagliano a misura. La differenza fondamentale è il modo in cui controllano i passaggi di piegatura.
•Come funzionano: considerali come semplici strumenti. Un operatore gira manualmente una maniglia.
•La maniglia fa girare ingranaggi o leve: questo movimento spinge il filo contro perni fissi o blocchi sagomati ("formatori") che lo piegano attorno ad un'asta centrale ("mandrino").
•L'operatore fa tutto: la persona controlla la velocità, la quantità di filo alimentato per ogni curva o bobina e quando tagliare la molla finita (spesso con taglierine separate).
•Buono per: realizzare piccoli lotti, molle semplici, riparazioni o quando si è appena agli inizi. Sono più lenti e richiedono più abilità per ottenere risultati coerenti.
•Come funzionano: sono i classici cavalli da lavoro della fabbrica. Vengono eseguiti automaticamente una volta configurati.
•Le camme sono il "cervello": all'interno della macchina ruotano ruote metalliche dalla forma speciale (camme). Mentre girano, la loro forma spinge aste o leve.
•Le leve muovono gli strumenti: queste leve controllano le dita di piegatura, il meccanismo di alimentazione del filo e la lama di taglio. La forma di ciascuna camma determina quando e quanto si muove uno strumento.
•La configurazione è fondamentale: un lavoratore esperto dedica del tempo all'installazione delle camme giuste, alla regolazione precisa delle dita di piegatura e all'impostazione della lunghezza di alimentazione. •Una volta impostata, la macchina può produrre molle identiche molto velocemente.
•Idoneo per: realizzare in modo molto efficiente grandi quantità dello stesso modello di molla. Il passaggio a un design diverso della molla richiede la sostituzione delle camme e il riattrezzamento, il che richiede tempo.
•Come funzionano: Queste sono le macchine moderne e flessibili. Hanno uno schermo e controlli di computer.
•Il computer fornisce istruzioni: invece delle camme, la macchina segue le istruzioni passo passo programmate nel suo computer. Digli la dimensione del filo, la dimensione della bobina, il numero di bobine, gli angoli di piegatura, ecc.
•Il movimento è eseguito dai motori elettrici: motori elettrici separati e precisi azionano il trainafilo, ogni singolo dito di piegatura e la taglierina. Il computer dice a ciascun motore esattamente quando e quanto muoversi.
•Cambiamenti rapidi: il passaggio a un diverso design della molla viene effettuato principalmente sul computer: caricare le nuove istruzioni. Anche i cambi fisici degli strumenti sono più rapidi.
•Buono per: realizzare forme di molle complesse, piccoli lotti di molti design diversi, prototipi e molle che richiedono una precisione molto elevata. Sono versatili ma di solito costano di più.
• Torsioni per molle a torsione: concentrati sulla torsione delle estremità del filo proprio per le molle che funzionano mediante torsione (come le molle delle mollette).
•Macchine per forcine: producono piccole molle diritte con estremità piegate, spesso utilizzate in serrature o frizioni.
•Avvolgitori per carichi pesanti: costruiti per gestire fili molto spessi per molle industriali di grandi dimensioni.
TK-13200, TK-7230 TK-13200, TK-7230 MACCHINA PER AVVOLGIMENTO MOLLA CNC 12 ASSI ...
See Details
TK-13200, TK-7230 TK-13200, TK-7230 MACCHINA PER AVVOLGIMENTO MOLLA CNC 12 ASSI ...
See Details
TK12120 TK-12120 MACCHINA PER AVVOLGIMENTO MOLLA CNC 12 ASSI ...
See Details
TK-6160 MACCHINA PER ARROTOLARE MOLLA CNC TK-6160 ...
See Details
TK-6120 MACCHINA PER ARROTOLARE MOLLA CNC TK-6120 ...
See Details
TK-5200 MACCHINA PER AVVOLGIMENTO MOLLA CNC TK-5200 5 ASSI ...
See Details
TK-5160 TK-5160 MACCHINA PER AVVOLGIMENTO MOLLA CNC A 5 ASSI ...
See Details
TK-5120 TK-5120 MACCHINA PER AVVOLGIMENTO MOLLA CNC A 5 ASSI ...
See Details